Certificazioni
L'aziendaBrahma
Dettagli

BRAHMA S.p.A. crede nel miglioramento continuo della qualità dei processi aziendali e nel rispetto assoluto per l’ambiente, la sicurezza e la salute delle persone e degli animali domestici. Per questo opera secondo un Sistema Qualità ed è certificata secondo la UNI EN ISO 9001:2015.

Download: Certificato Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

La Direttiva Europea 2011/65/EU, emendata dalla Direttiva Delegata 2015/863/EU, comunemente nota come RoHS3 (Restriction of Hazardous Substances), impone delle restrizioni nella costruzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche relativamente all’uso di piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, i ritardanti di fiamma PBB e PBDE, e gli ftalati DEHP, BBP, DBP e DIBP. La Direttiva RoHS è stata adottata dall’Unione Europea nel febbraio 2003 ed è diventata completamente effettiva dal 1° luglio 2006.

DownloadDichiarazione di Conformità alle Direttive 2011/65/EU e 2015/863/EU

Dettagli

Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) è a tutti gli effetti entrato in vigore il 1° giugno 2007. In riferimento a quanto previsto dal Regolamento REACH, BRAHMA S.p.A. non produce né importa sostanze chimiche; tuttavia, in qualità di utilizzatore a valle di materie prime, collabora con i propri fornitori per ottenere una corretta applicazione del regolamento REACH. Per quanto concerne le sostanze chimiche per le quali rimane alto il livello di allerta (‘Substances of Very High Concern’ SVHC e allegati XVII e XIV), BRAHMA S.p.A. richiede a tutti i propri fornitori che le stesse non vengano utilizzate nei materiali da essi forniti.

DownloadDichiarazione REACH

Dettagli

BRAHMA S.p.A. si impegna a fornire ai propri clienti prodotti di altissima qualità, sostenendo la lotta contro la violenza, le violazioni dei diritti umani ed il degrado ambientale.

Download PDFConflict Minerals Policy

Download XLSConflict Minerals Report Template (CMRT)

Nel 1956 Brahma inizia a Legnago (Verona) la produzione di componenti per bruciatori . Due anni dopo introduce nel mercato del riscaldamento i primi apparecchi automatici di controllo fiamma.
Verso la fine degli anni ’60, con lo sviluppo in Italia dei bruciatori di gasolio, Brahma amplia il proprio mercato acquisendo Clienti di primaria importanza.
Negli anni ’70 la gamma dei prodotti Brahma si amplia annoverando linee complete di apparecchi e componenti per bruciatori di olio e di gas, in grado di soddisfare ogni tipo di applicazione richiesta dal mercato.
Nel ventennio seguente Brahma viene apprezzata dagli operatori del settore per la sua qualità ed affidabilità, tanto da ottenere una leadership incontrastata a livello nazionale e vendite in oltre 50 Paesi stranieri.

Nel 1995 consegue il marchio “CE” per i propri prodotti. Nel 1998 ottiene, dall’istituto GASTEC, la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001, ed è poi tra le prime aziende italiane ad ottenere la certificazione secondo la nuova Norma UNI EN ISO 9001: 2000 (Vision 2000) e la UNI EN ISO 9001:2008.
Consapevole dell’importanza del presidio delle tecnologie progettuali e produttive potenzia i propri uffici di Ricerca e Sviluppo dedicando particolare attenzione ai laboratori di prova: il laboratorio di combustione permette di innovare, testare e ottimizzare i propri dispositivi applicati ai prodotti dei clienti; il laboratorio di omologazione, con attrezzature calibrate secondo norma europea, consente di realizzare le prove previste da EN 298, per applicazioni “gas” e EN 230, per applicazioni olio.

Grazie a questa filosofia, gli anni ’90 vedono Brahma sempre più presente anche nel mercato degli apparecchi e dei componenti per i bruciatori atmosferici a gas, significativamente impegnata a contribuire allo sviluppo tecnologico dei prodotti per il riscaldamento e per le applicazioni industriali.

Nel 2001, per poter affrontare al meglio le sfide del terzo millennio e soddisfare le crescenti richieste della clientela, Brahma potenzia sensibilmente la propria struttura con due nuovi stabilimenti ai quali se ne aggiungerà un terzo nel 2007 arrivando così a coprire un’area produttiva complessiva di 37.000 m2 di cui circa 18.000 coperti.

L'aziendaBrahma

Nel 1956 Brahma inizia a Legnago (Verona) la produzione di componenti per bruciatori . Due anni dopo introduce nel mercato del riscaldamento i primi apparecchi automatici di controllo fiamma.
Verso la fine degli anni ’60, con lo sviluppo in Italia dei bruciatori di gasolio, Brahma amplia il proprio mercato acquisendo Clienti di primaria importanza.
Negli anni ’70 la gamma dei prodotti Brahma si amplia annoverando linee complete di apparecchi e componenti per bruciatori di olio e di gas, in grado di soddisfare ogni tipo di applicazione richiesta dal mercato.
Nel ventennio seguente Brahma viene apprezzata dagli operatori del settore per la sua qualità ed affidabilità, tanto da ottenere una leadership incontrastata a livello nazionale e vendite in oltre 50 Paesi stranieri.

Nel 1995 consegue il marchio “CE” per i propri prodotti. Nel 1998 ottiene, dall’istituto GASTEC, la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001, ed è poi tra le prime aziende italiane ad ottenere la certificazione secondo la nuova Norma UNI EN ISO 9001: 2000 (Vision 2000) e la UNI EN ISO 9001:2008.
Consapevole dell’importanza del presidio delle tecnologie progettuali e produttive potenzia i propri uffici di Ricerca e Sviluppo dedicando particolare attenzione ai laboratori di prova: il laboratorio di combustione permette di innovare, testare e ottimizzare i propri dispositivi applicati ai prodotti dei clienti; il laboratorio di omologazione, con attrezzature calibrate secondo norma europea, consente di realizzare le prove previste da EN 298, per applicazioni “gas” e EN 230, per applicazioni olio.

Grazie a questa filosofia, gli anni ’90 vedono Brahma sempre più presente anche nel mercato degli apparecchi e dei componenti per i bruciatori atmosferici a gas, significativamente impegnata a contribuire allo sviluppo tecnologico dei prodotti per il riscaldamento e per le applicazioni industriali.

Nel 2001, per poter affrontare al meglio le sfide del terzo millennio e soddisfare le crescenti richieste della clientela, Brahma potenzia sensibilmente la propria struttura con due nuovi stabilimenti ai quali se ne aggiungerà un terzo nel 2007 arrivando così a coprire un’area produttiva complessiva di 37.000 m2 di cui circa 18.000 coperti.

Certificazioni
Dettagli

BRAHMA S.p.A. crede nel miglioramento continuo della qualità dei processi aziendali e nel rispetto assoluto per l’ambiente, la sicurezza e la salute delle persone e degli animali domestici. Per questo opera secondo un Sistema Qualità ed è certificata secondo la UNI EN ISO 9001:2015.

Download: Certificato Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

La Direttiva Europea 2011/65/EU, emendata dalla Direttiva Delegata 2015/863/EU, comunemente nota come RoHS3 (Restriction of Hazardous Substances), impone delle restrizioni nella costruzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche relativamente all’uso di piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, i ritardanti di fiamma PBB e PBDE, e gli ftalati DEHP, BBP, DBP e DIBP. La Direttiva RoHS è stata adottata dall’Unione Europea nel febbraio 2003 ed è diventata completamente effettiva dal 1° luglio 2006.

DownloadDichiarazione di Conformità alle Direttive 2011/65/EU e 2015/863/EU

Dettagli

Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) è a tutti gli effetti entrato in vigore il 1° giugno 2007. In riferimento a quanto previsto dal Regolamento REACH, BRAHMA S.p.A. non produce né importa sostanze chimiche; tuttavia, in qualità di utilizzatore a valle di materie prime, collabora con i propri fornitori per ottenere una corretta applicazione del regolamento REACH. Per quanto concerne le sostanze chimiche per le quali rimane alto il livello di allerta (‘Substances of Very High Concern’ SVHC e allegati XVII e XIV), BRAHMA S.p.A. richiede a tutti i propri fornitori che le stesse non vengano utilizzate nei materiali da essi forniti.

DownloadDichiarazione REACH

Dettagli

BRAHMA S.p.A. si impegna a fornire ai propri clienti prodotti di altissima qualità, sostenendo la lotta contro la violenza, le violazioni dei diritti umani ed il degrado ambientale.

Download PDFConflict Minerals Policy

Download XLSConflict Minerals Report Template (CMRT)

Grazie a questa filosofia, gli anni ’90 vedono Brahma sempre più presente anche nel mercato degli apparecchi e dei componenti per i bruciatori atmosferici a gas, significativamente impegnata a contribuire allo sviluppo tecnologico dei prodotti per il riscaldamento e per le applicazioni industriali.

Nel 2001, per poter affrontare al meglio le sfide del terzo millennio e soddisfare le crescenti richieste della clientela, Brahma potenzia sensibilmente la propria struttura con due nuovi stabilimenti ai quali se ne aggiungerà un terzo nel 2007 arrivando così a coprire un’area produttiva complessiva di 37.000 m2 di cui circa 18.000 coperti.

Brahma entra nella European Clean Hydrogen Alliance
l’alleanza europea per l’idrogeno pulito
Legnago (VR), Italia, 13 settembre 2021 – Brahma S.p.A porta alla European Clean Hydrogen Alliance le competenze nello sviluppo e nella ricerca come nuovo membro. Il gruppo Brahma con sede a Legnago è stato infatti selezionato per entrare a far parte della European Clean Hydrogen Alliance ( || qui l’elenco completo dei membri) che mira a un’ambiziosa diffusione delle tecnologie dell’idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, la domanda nell’industria, la mobilità e altri settori, nonché la trasmissione e la distribuzione dell’idrogeno. Con l’alleanza, l’UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l’impegno dell’UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050.

Brahma S.p.A., costituita nel 1956, fornisce prodotti di prim’ordine e può supportare l’industria HVAC nello sviluppo di soluzioni per semplificare il passaggio all’idrogeno con competenze di elettronica e meccanica applicata alla combustione. Il nostro approccio è semplice e si basa sulla progettazione e sull’innovazione lavorando sia sui componenti che sull’intero sistema. Brahma vuole essere parte di questa transizione all’idrogeno creando soluzioni intelligenti per un mondo più sostenibile. La rivoluzione verde per la mobilità veicolare sarà elettrica, mentre per il settore HVAC sarà l’idrogeno a garantire questa transizione ecologica.